# Hiyashi Nasu (Melanzane Fredde)

In Giappone, sognare una melanzana nella prima notte dell'anno (Hatsuyume) è considerato di buon auspicio. Un antico proverbio dice: "Primo, il Monte Fuji; secondo, il falco; terzo, la melanzana". Questo perché la parola giapponese per melanzana, nasu, ha lo stesso suono del verbo "realizzare" o "portare a termine" (nasu), rendendola un simbolo di successo.

Questa ricetta, Hiyashi Nasu (melanzane fredde), è un classico piatto da Izakaya, le osterie giapponesi dove si mangia e si beve in compagnia. È una di quelle preparazioni semplici che esaltano il sapore degli ingredienti e che aiutano a compensare l'astinenza da Giappone.

# Ingredienti

# Preparazione

Sbucciare completamente la melanzana con un pelapatate. Avvolgerla poi molto stretta in un foglio di carta da cucina.

Passare la melanzana avvolta sotto l'acqua corrente, bagnando uniformemente la carta. Strizzarla bene per eliminare l'acqua in eccesso. Avvolgere nuovamente il tutto, ben stretto, con della pellicola per alimenti adatta al microonde.

Cuocere la melanzana nel microonde per 3 minuti alla massima potenza. Questo metodo è una scorciatoia per la classica cottura al vapore.

Appena finita la cottura, scartare immediatamente la melanzana dalla pellicola e dalla carta. Lasciarla raffreddare prima a temperatura ambiente, poi metterla in un contenitore e trasferirla in frigorifero finché non sarà completamente fredda.

Prendere la melanzana fredda dal frigo e tagliarla a fette o a tocchetti. Disporla su un piattino. Guarnire con le cipolline affettate finemente, condire con un po' di salsa di soia e completare con una generosa manciata di katsuobushi.

Provate assolutamente a rifarlo perché è veramente buono, buono, buono. Itadakimasu!